Login        

“Donne, Lavoro, Futuro. Confronto e contrattazione per un cambiamento partecipato territoriale”, svolta alla Fondazione “Roberta Lanzino” l’iniziativa del Coordinamento CISL Donne

Si è svolta questa sera presso la Fondazione “Roberta Lanzino” a Rende l’iniziativa del Coordinamento CISL Donne di Cosenza, in sinergia con Anteas, Anolf e Adiconsum territoriali e in collaborazione con la Fondazione “Lazino” e la casa editrice “ilfilorosso”, dal tema “Donne, Lavoro, Futuro. Confronto e contrattazione per un cambiamento partecipato territoriale”.

I lavori sono stati coordinati dalla giornalista Fiorenza Gonzales e intervallati dalla proiezione di tre cortometraggi, "Aspetto il prossimo", "Pestis muliebris: storie di resilienza femminile", "La sfida tra donne e uomini", dedicate alle tematiche del lavoro femminile e delle diseguaglianze di genere, e dalla lettura della poesia “Eco e Narciso”, interpretata dall’autrice de “ilfilorosso” Lucia Longo.

In apertura, la Coordinatrice Donne CISL Cosenza Lorella Dolce ha evidenziato come: «questa iniziativa nasce dalla necessità di sensibilizzare e dare centralità al ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro, in quanto sono ancora troppe le donne che subiscono discriminazioni sui luoghi di lavoro».

Matilde Spadafora, Presidente della Fondazione e madre di Roberta Lanzino, ha spiegato l’attività che i volontari svolgono quotidianamente per le donne vittime di violenza che : «trovano nella Fondazione una casa sicura, un luogo che vuole diffondere la cultura della non-violenza, offrire sostegno psicologico e accoglienza».

La sociologa dell’Università della Calabria Sabrina Garofalo ha invece trattato gli aspetti riguardanti la violenza di genere, in quanto: «interessa tutti gli ambiti della società e per cui occorre una seria riflessione, a partire dal linguaggio e dai comportamenti di tutti i giorni, al fine di arginare fenomeni che spesso culminano in tragedie».

Dopo riflessioni e un partecipato confronto, il Segretario Generale dell’UST CISL Cosenza Michele Sapia ha ringraziato tutti per la nutrita partecipazione di lavoratrici e militanti, dichiarando che: «occorre superare, sui luoghi di lavoro e in ogni periferia della provincia di Cosenza, tante e pericolose barriere culturali che impediscono e ostacolano la crescita professionale della donna e il suo benessere lavorativo. Serve ampliare, attraverso la contrattazione e il confronto sociale, le tutele delle donne, attuare misure più rispondenti alle necessità di coniugare vita privata e familiare a quella lavorativa. Dire basta a violenze e disparità».


Stampa   Email
Feed non trovato

Link Utili

>> Cisl 

>> Cisl Calabria

>> LaborTV

 Power by: Altomari Carmine

Orari Uffici

da Lunedi a Venerdi

dalle ore 9.00 alle ore 13.00

dalle ore 16.00 alle ore 19.00

               ADM

Segreteria UST 

Via Caloprese, 23 - 87100 Cosenza

Tel. 0984/22126

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.